
Regolamento Campionato Regionale Individuale 9 buche, 5 giugno 2022
CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE 9 BUCHE CAGLIARI GOLF CLUB – 5 GIUGNO 2022
La Delegazione Regionale della Federazione Italiana Golf organizza, presso il CAGLIARI GOLF CLUB Di Flumini Di Quartu con il seguente regolamento:
1. REGOLE E CONDIZIONI
Si gioca secondo:
a) Le Regole del Golf approvate dal R&A Rules Limited
b) Le Condizioni di Gara e le Regole Locali distribuite dalla FIG su cartoncino pieghevole c) Le Condizioni di gara specifiche della competizione in oggetto
d) Regole Locali Aggiuntive decise ed emanate dal Comitato di Gara.
2. FORMULA
9 buche stroke play stableford su un giro di 9 buche MEDAL a 2 categorie: maschile e femminile
3. AMMISSIONE
Il Campionato è aperto a tutti i giocatori tesserati/e per i circoli della Regione con Handicap index pari o inferiore a 36,0 e aventi i requisiti richiesti di seguito:
a) in regola col tesseramento FIG per l’anno in corso;
b) in possesso di un Handicap index conforme;
c) si consiglia di avere un certificato medico d’idoneità generica; d) in regola con l’Amateur Status;
e) in regola con il Regolamento di Giustizia FIG.
4. ISCRIZIONI
4.1 Chiusura delle Iscrizioni
Entro e non oltre il 3 giugno alle ore 23,59.
A tale data, tutti i requisiti per l’ammissione al Campionato di cui al precedente punto 3 devono essere soddisfatti, pena l’impossibilità di iscrizione e/o la cancellazione automatica.
Il Comitato di Gara potrà prorogare questo termine fino al giorno prima dell’inizio della gara.
4.2 Modalità di Iscrizione
Le iscrizioni devono essere inoltrate via e-mail all’indirizzo cagliarigolfclub@gmail.com o contattando via messaggio whatsapp direttamente la segreteria al numero 371 3344380 o trmite il sito web alla sezione appuntamenti in data 5 giugno 2022.
Nota: i soci del Circolo ospitante possono iscriversi di persona sull’apposito elenco, disponibile presso la Segreteria, dove deve figurare la data e l’ora di iscrizione.
5. CANCELLAZIONI
La cancellazione dovrà essere comunicata al circolo ospitante dal circolo o dal giocatore stesso a mezzo email. Il Circolo ospitante comunicherà le cancellazioni pervenute al Comitato di Gara.
6. TASSA DI ISCRIZIONE
La tassa di iscrizione a favore del circolo ospitante è di Euro 40, ridotta a Euro 20 per i Soci Ordinari del Circolo ospitante, compreso il giro di prova campo nella giornata che precede la gara. La tassa di iscrizione dovrà essere versata da tutti i partecipanti prima del proprio orario di partenza del giorno di gara.
7. TITOLI
CATEGORIA MASCHILE: 1° LORDO CAMPIONE REGIONALE 9 BUCHE CATEGORIA FEMMINILE: 1° LORDO CAMPIONESSA REGIONALE 9 BUCHE CATEGORIA UNICA: 1° UNDER 18 (cumulabile con altri premi)
8. PREMI
Classifica Lordo
1° Classificato categoria maschile TITOLO + TROFEO 2° Classificato categoria maschile TROFEO
1° Classificato categoria femminile TITOLO + TROFEO 2° Classificato categoria femminile TROFEO
Classifica Netto
1° – 2° classificati categoria maschile
1° – 2° – classificate categoria femminile 1° Junior – 1° Senior
Premi Speciali “Vini e Cantine di Sardegna”:
verranno assegnati sulla base del miglior punteggio Medal per ogni buca i seguenti premi
BUCA 1: Cantina Argiolas
BUCA 2: Cantine Su’Entu
BUCA 3: Cantina di Santadi
BUCA 4: Cantine Pauli’s
BUCA 5: Cantina Mulleri
BUCA 6: Cantine di Dolianova
BUCA 7: Cantina Quarto Moro Di Sardegna BUCA 8: Cantine Biboi
BUCA 9: Le Colline del Vento
9. PARITA’ E SPAREGGI
In caso di parità per il primo posto maschile, femminile e Under 18, verrà disputato un immediato spareggio buca per buca; per tutte le altre singole posizioni nella classifica valgono le norme per i casi di parità. Qualora non fosse possibile effettuare o completare lo spareggio nei tempi previsti, il Comitato di Gara si riserva il diritto di decidere una differente modalità per dirimere i casi di parità.
10. COMITATO DI GARA
Il Comitato di Gara prevede la presenza di un membro della F.I.G. e dei Rappresentanti della Commissione Sportiva del Circolo.
11. CODICE DI COMPORTAMENTO
Il Comitato di Gara si riserva di inibire l’accesso alla gara o la continuazione della stessa a tutti i giocatori che nel corso della gara, compreso il giorno della pratica, non dovessero comportarsi in modo corretto.
12. SOSPENSIONE DI GIOCO
Come principio generale, appena un colpo è stato giocato, deve contare ai fini del risultato del giocatore. In caso di sospensione del giro il gioco sarà ripreso appena le condizioni lo permettono e, nell’ulteriore condizione che non sia possibile effettuare i giri previsti, la gara sarà ritenuta valida con il risultato acquisito da tutti i Giocatori dopo lo stesso numero di buche giocate.
13. LA DELEGAZIONE REGIONALE
si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento per consentire le migliori condizioni di gioco.